Scopri come scegliere il nome di dominio ideale: guida SEO, strategie, strumenti, esempi utili ed errori da evitare per il tuo sito web.
Seo di base: cosa deve includere sempre un sito web professionale
Lanciare un nuovo sito web senza un servizio SEO di base è come stampare migliaia di brochure patinate e poi chiuderle a chiave in un magazzino.
Esistono, ma nessuno le troverà mai. Nel mondo digitale, il tuo sito web è quella brochure e i motori di ricerca sono l'unico modo per distribuirla ai tuoi clienti.
Eppure, molti sviluppatori e agenzie considerano la SEO un "optional" costoso, un extra da aggiungere in un secondo momento. Niente di più sbagliato.
L'ottimizzazione SEO di base non è un accessorio, ma parte integrante delle fondamenta di un sito web professionale. È l'insieme di attività tecniche e strategiche che rendono il tuo sito comprensibile, accessibile e autorevole per Google.
In questa guida definitiva, ti sveleremo quali sono i servizi SEO essenziali che devi pretendere, sempre.
Sommario
Introduzione: perché la SEO non è un "dopo", ma un "durante"
Immagina di costruire una casa. Penseresti mai di dire all'architetto: "Per ora costruisci i muri, alle fondamenta ci pensiamo dopo"? Sarebbe assurdo.
Lo stesso identico principio si applica allo sviluppo di un sito web. Integrare la SEO durante la fase di costruzione permette di creare una struttura solida, performante e già predisposta per essere amata dai motori di ricerca.
Fare la SEO "dopo" significa spesso dover smontare e ricostruire parti del sito già fatte, con un conseguente aumento dei costi e dei tempi.
Secondo una ricerca di BrightEdge
, oltre il 53% di tutto il traffico sui siti web proviene dalla ricerca organica.
Ignorare la SEO di base significa rinunciare volontariamente alla più grande fonte di traffico qualificato disponibile.
La checklist del servizio SEO di base: cosa non può mancare
Un "servizio SEO di base" o "SEO-ready" non è una frase di marketing vuota. È un insieme di attività concrete e misurabili. Ecco la checklist che ogni progetto di sviluppo di un sito o di una piattaforma web professionale dovrebbe includere.
1. SEO tecnica: le fondamenta invisibili
Questa è la parte più critica, quella che assicura che Google possa accedere, scansionare e indicizzare il tuo sito senza problemi.
- File Robots.txt: È un semplice file di testo che dà istruzioni ai motori di ricerca su quali pagine del sito possono o non possono visitare. Un file
robots.txt
configurato male può accidentalmente bloccare l'accesso a tutto il sito, rendendolo invisibile. - Sitemap XML: È la mappa del tuo sito per Google. Un elenco di tutti i tuoi URL importanti che aiuta i motori di ricerca a scoprire e indicizzare i tuoi contenuti più velocemente. Deve essere generata e inviata tramite Google Search Console.
- Struttura URL SEO-Friendly: Gli URL devono essere brevi, chiari e descrittivi. Un URL come
www.tuosito.it/servizi/consulenza-marketing
è infinitamente meglio diwww.tuosito.it/p?id=123
. Comunica subito l'argomento della pagina sia all'utente che a Google. - Certificato SSL (HTTPS): La sicurezza è un fattore di ranking confermato. Un sito deve essere servito in HTTPS per proteggere i dati degli utenti e per essere considerato affidabile da Google.
- Meta Tag Robots: Istruzioni a livello di singola pagina che indicano a Google se indicizzarla (
index
) o seguirne i link (follow
). Essenziali per gestire pagine di servizio, aree private o contenuti duplicati.
2. SEO on-page: ottimizzare ciò che l'utente vede
Questa parte riguarda l'ottimizzazione dei contenuti e degli elementi HTML di ogni singola pagina per comunicare chiaramente il suo argomento.
- Analisi Keyword Preliminare: Per le pagine principali del sito (Homepage, Servizi, Chi Siamo), deve essere fatta un'analisi per identificare le parole chiave principali con cui si vuole essere trovati.
- Tag Title: È il titolo blu che appare nei risultati di ricerca di Google. È il fattore di ranking on-page più importante. Deve essere unico per ogni pagina, contenere la parola chiave principale e non superare i 60 caratteri.
- Meta Description: È il testo descrittivo sotto il titolo nei risultati di ricerca. Anche se non è un fattore di ranking diretto, è fondamentale per convincere l'utente a cliccare. Deve essere persuasiva, unica e non superare i 160 caratteri.
- Gerarchia dei Titoli (H1, H2, H3): La struttura dei contenuti di una pagina deve seguire un ordine logico. Ci deve essere un solo titolo
H1
(il titolo principale della pagina), seguito da sottotitoliH2
eH3
per organizzare il testo. - Ottimizzazione delle Immagini: Le immagini devono essere nominate con file pertinenti (es.
servizio-seo-base.jpg
) e avere untag alt
descrittivo. Questo aiuta la SEO per immagini e l'accessibilità del sito.
3. Performance: la velocità come requisito
Un sito lento è un sito che perde clienti e posizioni su Google. Le performance non sono un lusso.
- Core Web Vitals: Google misura l'esperienza utente attraverso tre metriche principali (LCP, FID, CLS) che valutano la velocità di caricamento, l'interattività e la stabilità visiva. Un sito professionale deve essere sviluppato tenendo conto di questi parametri.
- Compressione Immagini e Caching: Le immagini devono essere compresse per essere leggere senza perdere qualità. I sistemi di caching devono essere attivati per servire le pagine più velocemente agli utenti di ritorno.
4. Setup degli strumenti di monitoraggio
Lanciare un sito senza strumenti di analisi è come guidare di notte a fari spenti.
- Google Search Console: È lo strumento essenziale per monitorare la salute del tuo sito agli occhi di Google. Permette di inviare la sitemap, controllare gli errori di indicizzazione e vedere per quali query di ricerca il tuo sito appare.
- Google Analytics: Permette di analizzare il traffico sul tuo sito: quanti utenti arrivano, da dove, quali pagine visitano e come si comportano.
Focus On: la differenza tra SEO base e strategia SEO continuativa
È fondamentale capire questa distinzione per non avere false aspettative.
- Il Servizio SEO Base (One-Shot): È quello descritto in questo articolo. Riguarda tutte le attività di predisposizione e ottimizzazione iniziali che rendono un sito "pronto" per competere sui motori di ricerca. È un'attività che ha un inizio e una fine e dovrebbe essere inclusa nel costo di un sito web professionale.
- La Strategia SEO Continuativa (Ricorrente): È un'attività di marketing a lungo termine che inizia dopo il lancio del sito. Include la creazione costante di contenuti (blog), la link building (acquisizione di link da altri siti per aumentare l'autorevolezza), il monitoraggio continuo dei competitor, l'analisi dei dati e l'aggiustamento della strategia. Questo è un servizio separato, con un canone mensile, finalizzato a far crescere attivamente il posizionamento nel tempo.
Conclusione: non accettare compromessi sulle fondamenta
Quando richiedi un preventivo per un nuovo sito web, non dare per scontato che la SEO sia inclusa. Chiedi esplicitamente. Usa la checklist di questo articolo per verificare che tutti i punti fondamentali siano coperti.
Un'agenzia seria non ti venderà un sito web senza queste fondamenta. Ti spiegherà l'importanza di ogni punto e lo includerà come parte integrante del suo processo di sviluppo. Investire in un servizio SEO di base non è un costo aggiuntivo, ma l'unica garanzia che il tuo investimento principale – il sito web stesso – abbia la possibilità di essere trovato, visitato e di generare valore per il tuo business.
-
[31]
-
[29]




Scopri come valutare i risultati delle attività SEO e promozione sui motori di ricerca in modo efficace, con strumenti e metriche essenziali.
Scopri come il responsive design migliora la visibilità su Google, aumenta l'usabilità e potenzia il posizionamento SEO del tuo sito web.